Skip to content

Tradizioni tessili sarde: un approfondimento

tradizioni tessili sarde

Ogni settimana vi accompagneremo alla scoperta di questa magnifica isola e dei suoi usi e costumi

tradizioni tessili sarde

Sardegna: da sempre meta di vacanze estive straordinarie, ma non solo.

È una terra ricca di storia e poesia: un singolo approfondimento giornalistico non basta per descriverla. In realtà chi dall’esterno ammira le sue tradizioni potrebbe rimanere ingannato dall’idea di un panorama unico. Sono, invece, la varietà e la particolarità a dominare.

Esistono molteplici usanze che meritano di essere riscoperte, valorizzate e soprattutto portate a conoscenza del grande pubblico.

Tradizioni tessili sarde

tradizioni tessili sarde
Tradizioni tessili sarde: un approfondimento

In particolare, per quanto riguarda i suoi costumi tipici, si nota come ognuno sia caratterizzato da mille sfaccettature che si rifanno a determinati territori finanche a singoli centri abitati, arrivando ad un frazionamento capillare. Molto spesso sono le pagine dei viaggiatori, che nel corso dei secoli hanno visitato l’Isola, a costituire una fonte interessante per analizzare la cultura popolare ed il vestire tradizionale. Perché è su questo ultimo punto che l’approfondimento di Dicembre/Gennaio di Art Nomade Milan News vuole concentrarsi: il tessile sardo.

In Sardegna vi è un panorama più ricco di quanto si possa supporre e le sue radici sono estremamente interessanti ed arcaiche, collegandosi alla storia del bacino del Mediterraneo rivisitata grazie all’interpretazione autoctona.

Sardegna

tradizioni tessili sarde
Tradizioni tessili sarde: un approfondimento

La tessitura è intimamente legata alle pratiche quotidiane del passato, alle cerimonie, ai riti, ma anche a miti e divinità, fiabe e leggende. Basti pensare alla storia di Penelope nell’Odissea o al mito del filo di Arianna.   

Si parte così dalla tessitura a mano, per uso domestico, fino ad arrivare alla rivoluzione industriale che ha portato con sé nuovi filati sintetici, coloranti chimici e macchinari, spazzando via alcune antiche metodologie. Fortunatamente, negli ultimi anni, si cerca di tornare al passato, ad esempio recuperando le lavorazioni di canapa e lino. Ora le produzioni artigianali vengono valorizzate, avendo la possibilità di trasformarsi in creazioni di lusso e di nicchia.

Tradizioni tessili sarde

tradizioni
Tradizioni tessili sarde: un approfondimento

Prima di avventurarci in questo viaggio virtuale a puntate tra fili e tessuti è importante premettere il significato di alcuni vocaboli.

Costituiranno la vostra bussola durante l’avventura.

TRAMA: il filo che costituisce la parte trasversale del tessuto.

ORDITO: l’insieme dei fili che costituiscono la parte longitudinale del tessuto e tra i quali viene inserita la trama a formare l’intreccio stesso.

LICCIO: la parte di un telaio da tessitura che serve al movimento dei fili di ordito. Anche per eseguire un lavoro semplice, come la tela, i licci devono essere almeno due.

Arrivederci alla prossima settimana!

Si ringraziano @visitsardinia e @cagliariairportofficial

Ti potrebbero interessare

Chef Comanda Colore

Arte e alta cucina si incontrano a Venezia grazie a No Title Gallery

Chef Comanda Colore è un progetto curatoriale nato dalla collaborazione tra No Title Gallery, Venice Underground Artists e lo chef Ivan Lampredi, che si propone di fondere il mondo delle arti visive e quello della cucina.
Read More
Maria Virseda

Dalla Spagna all’Italia indagando il subconscio umano

Quindici artisti, italiani ed internazionali, si sono lasciati ispirare da due delle muse per eccellenza della storia dell’arte, omaggiando al contempo la figura femminile. È nato così il progetto espositivo “Da Dante a Beatrice con gli occhi del domani”, inaugurato lo scorso dicembre in occasione della 17esima Giornata del Contemporaneo.
Read More
materie prime sarde

Tradizioni tessili sarde: i materiali della tessitura

Nella terza puntata del nostro viaggio virtuale scopriamo le materie prime utilizzate sull’Isola LANA, LINO, CANAPA, COTONE, SETA, BISSO La Sardegna è ricchissima dal punto di vista delle risorse, tanto è vero che nel corso della storia sull’Isola sono state usate quasi tutte le materie prime naturali utili in ambito tessile. Molte delle informazioni di seguito riportate sono giunte fino a noi grazie ad importanti documenti conservati negli Archivi dei capoluoghi.
Read More