Skip to content

Arte e alta cucina si incontrano a Venezia grazie a No Title Gallery

Chef Comanda Colore

Durante l’opening della 59esima Esposizione Internazionale d’Arte si terrà anche la quarta edizione di “Chef Comanda Colore”

Chef Comanda Colore

Dopo le splendide colline parmensi, finalmente il progetto curatoriale che fonde arti visive e cucina gourmet approda in Laguna e non lo fa in un momento qualsiasi. Quattro serate (19-20-21-22 Aprile 2022) in coincidenza con l’inaugurazione della Biennale per appagare sia la vista che il gusto dei partecipanti, in compagnia di rinomati chef ed artisti contemporanei.

Chef Comanda Colore” nasce dalla collaborazione tra No Title Gallery, Venice Underground Artists e l’esperto di cucina Ivan Lampredi. L’obbiettivo è creare un’esperienza sensoriale completa che abbatta le barriere tra discipline creative, dimostrando come bellezza e arti culinarie vadano di pari passo. Ogni anno il pubblico è invitato a partecipare e godere del dialogo tra rinomati chef e giovani artisti.

Chef Comanda Colore

Chef Comanda Colore
Arte e alta cucina si incontrano a Venezia grazie a No Title Gallery

Per il primo appuntamento veneziano della sua storia sono stati scelti quattro ben noti ristoranti, ognuno con caratteristiche di servizio differenti per andare incontro alle esigenze di diverse fasce di utenti: Vittoria 1938, Vizietto, Decanter e Hostaria Bacanera.

Tanti anche gli sponsor e partner tecnici e non. Tra questi: SelectFertilseta, Azienda agricola vitivinicola Amedei, Traversetolese, Prosciutti Leporati.

Per partecipare all’esperienza bisognerà prenotare il proprio posto sul sito www.notitlegallery.org o contattando direttamente i ristoratori.

Scopriamoli meglio assieme.

Iniziamo da Vittoria 1938, un piccolo ristorante nel sestiere di Santa Croce, fondato nel 1938 da Giuseppe Rampazzo. Suo figlio Umberto lo ha trasformato da bar in locale per pranzi e cene complete.

Venezia

Chef Comanda Colore
Arte e alta cucina si incontrano a Venezia grazie a No Title Gallery – Ristorante Vittoria 1938

Qui, nella serata del 19 Aprile, lo chef Nicolò Trento creerà per gli avventori un apposito menù, mentre gli artisti Giovanni Dinello e Sara Pacucci realizeranno delle opere site specific.

Il giorno successivo l’evento si sposterà nel bellissimo Sestiere San Polo presso Vizietto, dove, dalle ore 19.00 alle 22.00, si potranno degustare i piatti preparati da Ivan Lampredi ed ammirare le creazioni di Jingge Dong e Paula Sunday.

Arte e cucina

Chef Comanda Colore
Arte e alta cucina si incontrano a Venezia grazie a No Title Gallery – Ristorante Vizietto

È interessante specificare che chi parteciperà ad una delle serate di “Chef Comanda Colore” riceverà in dono un’opera numerata.

Giovedì 21 Aprile protagonista l’Hostaria Bacanera, locale particolarissimo, un tempo ex prigione, in un suggestivo campiello a due passi dalle più frequentate rotte turistiche. In un’atmosfera magica, complice l’arredo di estremo gusto, si potranno assaggiar le portate ideate da Sebastiano Bollani ed ispirate alle opere di Chiara Calore e Damiano Colombi.

Chef Comanda Colore

Venezia Cucina
Arte e alta cucina si incontrano a Venezia grazie a No Title Gallery – Hostaria Bacanera

Chiuderà la manifestazione Decanter, in Strada Nuova vicinissimo alla Ca’ d’Oro, dove, assieme a dell’ottimo vino verrà proposto il menù dello chef Marta Munerato, accompagnato dalle opere di Alessandro Assirelli e Beatrice Gelmetti.

Chef Comanda Colore

Chef Comanda Colore
Arte e alta cucina si incontrano a Venezia grazie a No Title Gallery – Ristorante Decanter

Chef Comanda Colore” è davvero un’ottima occasione per vivere un’esperienza unica e multisensoriale tra sapori, forme e colori in una delle città italiane che tutto il mondo ci invidia.

La partecipazione all’evento è esclusivamente su prenotazione. Si può prenotare dal sito di No Title Gallery, oppure contattando direttamente i ristoranti. I posti sono limitati. I partecipanti sono tenuti a presentare il proprio Green Pass. 

Vittoria 1938: tel. 041 718500, whatsapp: +39 340 696 0517

Vizietto: tel. 041 0992420, whatsapp: +39 349 380 6811

Decanter: tel. 041 4761463, whatsapp: +39 347 152 7215

Hostaria Bacanera: tel. 041 2601146, whatsapp: +39 349 133 8076

Ti potrebbero interessare

Maria Virseda

Dalla Spagna all’Italia indagando il subconscio umano

Quindici artisti, italiani ed internazionali, si sono lasciati ispirare da due delle muse per eccellenza della storia dell’arte, omaggiando al contempo la figura femminile. È nato così il progetto espositivo “Da Dante a Beatrice con gli occhi del domani”, inaugurato lo scorso dicembre in occasione della 17esima Giornata del Contemporaneo.
Read More
materie prime sarde

Tradizioni tessili sarde: i materiali della tessitura

Nella terza puntata del nostro viaggio virtuale scopriamo le materie prime utilizzate sull’Isola LANA, LINO, CANAPA, COTONE, SETA, BISSO La Sardegna è ricchissima dal punto di vista delle risorse, tanto è vero che nel corso della storia sull’Isola sono state usate quasi tutte le materie prime naturali utili in ambito tessile. Molte delle informazioni di seguito riportate sono giunte fino a noi grazie ad importanti documenti conservati negli Archivi dei capoluoghi.
Read More
tradizione tessile sarda

Decorazioni e simboli nell’arte tessile sarda

Come annunciato continua il nostro viaggio a puntate alla scoperta delle tradizioni di questa magnifica Isola
Read More